Avviso n°8 - Errata corrige Layout tavole e relazione
Si informano gli interessati che i layout forniti presentano un errore consistente in uno spazio per il codice alfanumerico che non doveva essere presente. Pertanto negli elaborati NON dovrà essere inserito il codice alfanumerico, in quanto è la piattaforma stessa che fornisce un proprio codice
Avviso n°7 - risposte ai quesiti
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate, nell'apposita sezione del sito, le risposte a tutti i quesiti pervenuti.
Per facilità di lettura si allega un file pdf che raccoglie tutte le risposte fornite.
Quesiti&RisposteAvviso n°6 - pubblicazione documento per l'assolvimento della marca da bollo
Qui di seguito si pubblica il file in oggetto.
Assolvimento Marca da BolloAvviso n°5 - Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione
è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
Avviso n°4 - Pubblicazione risposte ai Quesiti 1-27
Si comunica che in data odierna sono state pubblicate, nell'apposita sezione del sito, le risposte ai quesiti fonora pervenuti. 1 - 27
Avviso n°3 - SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà, in modalità telematica, martedì 10 gennaio alle ore 10:30
Avviso n°2 - Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che, in data odierna, è stata caricata nella sezione Documenti una versione aggiornata del file 'Programma Funzionale'
Avviso n° 1 - Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che è stata aggiunta nella sezione Documenti una versione più aggiornata del Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP)
Centro di documentazione della casa popolare e operaia di Bologna - Quartiere Navile - Bolognina
L’intervento per la realizzazione del Centro di documentazione sulla casa popolare e operaia di Bologna si inserisce nella più ampia e complessiva strategia legata al Polo della Memoria Democratica di Bologna.
Il Centro di Documentazione sulla casa popolare diventerà così parte di un percorso storico che integrerà il nuovo Polo in Stazione con il Memoriale della Shoah, i luoghi della memoria della Resistenza e della Liberazione, il Museo della memoria di Ustica, i nuovi spazi destinati ad “officina della conoscenza” ricavati nell’immobile che costituiva l’accesso all’ex Mercato Ortofrutticolo in via Fioravanti, oltre al sistema di aree aperte costituito dalla “tettoia Nervi” dell’ex Mercato (oggi Piazza Lucio Dalla) e degli spazi pubblici della piazza Liber Paradisus.